Nell’elearning i video vengono ampiamente utilizzati per offrire una formazione ad alto impatto per le più svariate esigenze di formazione aziendale. Prendendo spunto da questo articolo, vediamo come i video di microlearning possono amplificare l’impatto della tua formazione.
Continua a leggere “Video di microlearning: come e perché utilizzarli”Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per capire quanto sia importante il pensiero logico-matematico nell’instructional design.
Continua a leggere “Instructional design e pensiero logico-matematico”Oggi ci siamo ispirati a questo articolo per identificare i problemi più comuni della formazione aziendale da remoto e per capire come fornire ai nostri dipendenti corsi elearning efficaci e coinvolgenti.
Continua a leggere “Elearning e formazione aziendale: quali ostacoli e come superarli?”Oggi abbiamo rivisitato questo articolo per condividere alcuni suggerimenti su come produrre audio di qualità per i nostri corsi.
Continua a leggere “Produrre audio di qualità in un corso elearning”Spesso viene fatta confusione tra questi due termini, ma interattività e multimedialità, per quanto entrambe fondamentali in un corso elearning e a volte collegate, sono due cose diverse. Abbiamo pensato, quindi, di fare un po’ di chiarezza.
Continua a leggere “Interattività o multimedialità?”Oggi abbiamo preso spunto da quest’articolo per parlare dell’importanza dei quiz all’interno di un corso elearning e di come possiamo porre le domande nel modo migliore per valutare l’acquisizione dei contenuti consolidando l’apprendimento.
Continua a leggere “Come creare quiz efficaci in un corso elearning?”Inserire interattività in un corso significa creare un mezzo che porti a un dialogo tra il discente e il contenuto. Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per capire come rendere questo dialogo più efficace potenziando e usando in maniera mirata gli elementi di interattività.
Continua a leggere “Interattività: la linfa dell’elearning”Spesso si pensa all’elearning come a qualcosa che riguarda solo le grandi aziende. Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per capire, invece, perché anche le piccole aziende dovrebbero fare questo investimento.
Continua a leggere “Perché una piccola azienda dovrebbe investire nell’elearning?”Oggi abbiamo preso spunto da questo articolo per capire come l’antica teoria dei “Quattro temperamenti”, formulata da Ippocrate più di duemila anni fa, possa esserci d’aiuto nel creare corsi elearning che rispondano ai bisogni dei discenti.
Continua a leggere “Creare corsi elearning in base ai quattro temperamenti di Ippocrate”